WELCOME_MESSAGE

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torino

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torino

Visura delle iscrizioni

INFORMAZIONI GENERALI

Visura delle iscrizioni: chiunque può richiedere di conoscere, senza motivare la richiesta, tutte le iscrizioni a proprio carico, comprese quelle di cui non è fatta menzione nel certificato generale/penale/civile. - art. 33 D.P.R. 313/2002 - Testo Unico sul Casellario.

E' possibile prenotare on line il certificato, collegandosi al sito del Ministero della Giustizia www.giustizia.it e, dalla sezione "come fare per", cliccare su "servizi on line" , quindi seguire la procedura guidata. Non è più possibile la prenotazione on line dal sito della Procura Repubblica di Torino.

La visura non ha valore di certificazione e non comporta il pagamento di alcun diritto.

A CHI RIVOLGERSI

I certificati del Casellario Giudiziale (generale, penale, civile, visura, sanzioni amministrative) possono essere richiesti a qualsiasi Ufficio Locale del Casellario presso le Procure della Repubblica, indipendentemente dal luogo di nascita o di residenza del richiedente.

A Torino l'ufficio locale del Casellario Giudiziale si trova presso il Palazzo di Giustizia.
 

Ufficio Casellario Giudiziale

Piano: Terra - ingresso 2

Telefono: 011 - 43 27 413

Fax: 011 - 43 27 363

Email:casellario.procura.torino@giustizia.it

Responsabile:

SCERRA Dott.Domenico (Direttore Amministrativo F3 - Area III)
Telefono: 011 - 43 27 361

Orario:  
dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.45;
E' possibile avere informazioni contattando i numeri 011/4327413 in orario di ufficio 9.00 - 12.45 o scrivendo all'indirizzo:casellario.procura.torino@giustizia.it

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

La visura delle iscrizioni del Casellario Giudiziale può essere effettuata compilando l'apposita domanda in carta libera, indirizzata alla Procura della Repubblica presso il Tribunale -Ufficio Locale del Casellario Giudiziale; dovrà essere allegata la fotocopia del documento d'identità non scaduto del richiedente.

La richiesta di visura può essere consegnata da persona delegata dall'interessato, il quale dovrà comunque firmare personalmente l'istanza e l'atto di delega, come previsto dal modello predisposto.

Se la richiesta viene inoltrata per posta occorre allegare:

  • fotocopia di documento di identità non scaduto
  • busta preaffrancata riportante l'indirizzo del richiedente, che l'ufficio utilizzerà per la spedizione di quanto richiesto

Per i minorenni, la domanda può essere presentata dal genitore esercente la patria potestà e, per gli interdetti, dal tutore che deve esibire il decreto di nomina.

La persona detenuta o inserita in una comunità terapeutica può inoltrare la richiesta per posta o tramite un delegato; in mancanza del documento dell'interessato la domanda dovrà essere presentata con le formalità indicate nella circolare 3/03 Cas lett. C.

I cittadini non appartenenti all'Unione Europea devono esibire il permesso di soggiorno non scaduto, con copia delle ricevute, qualora ne sia stato richiesto il rinnovo.

L'ufficio è esentato da ogni responsabilità per le false dichiarazioni rese dagli interessati o da terzi (art. 73 D.P.R. 445/2000).

TERMINI PER IL RILASCIO

Rilascio nello stesso giorno della richiesta

Modulo visura delle iscrizioni.rtf
Torna a inizio pagina Collapse